SPORT BENESSERE E INTRATTENIMENTO

Tutto entro 1 Km

Pianoro offre, nel raggio di un solo chilometro dall’Hotel Bellevue:

una piscina coperta, (Piscina Paolo Gori – Pianoro) – Piscina Paolo Gori

la palestra Pianoro Sport Academy convenzionata con l’Hotel – –Pianoro Sport Academy

la palestra il Palafitness – Junior Club convenzionata con l’Hotel – –Junior Club – Palafitness

Sul territorio comunale sono presenti oltre 25 attività ristorative, una casa vinicola “Podere Riosto” tra le più rinomate del consorzio dei colli bolognesi e 2 stazioni ferroviarie con frequenti collegamenti giornalieri sia con la stazione centrale di Bologna (15 minuti) che con quella di Firenze (1h 40min/1h 15min)

Campo da Golf Molino del Pero (15 Km)

Il Golf Club Molino del Pero offre un campo di 9 buche, par 70, per 5.450 metri. Nonostante gli ampi fairway, presenta green piccoli ed insidiosi, che rendono il tracciato estremamente divertente sia per gli esperti, che per gli amatori.

Golf Club Molino del Pero

La Rocca di Badolo (12,1 Km)

Badolo è una frazione situata vicino al paese di Sasso Marconi in provincia di Bologna. E’ meglio conosciuta tra gli arrampicatori come la Rocca di Badolo. E’ da decenni la palestra di arrampicata dei bolognesi.
Tiziano Nannuzzi la definì: “ Un meraviglioso castello di sabbia”, perchè su queste rocce di sabbia hanno imparato ad arrampicare (e a sognare) migliaia di persone di tutte le età provenienti da Bologna, ma non solo, durante centinaia di corsi. Ogni giorno dell’anno su queste pareti arrampicano centinaia di ragazzi.
Sarebbe lungo, forse impossibile, narrare la storia sportiva di queste rocce e i segreti di ognuna di queste vie. Sta di fatto che questo è l’impianto sportivo più grande e gratuito per gli arrampicatori bolognesi.
La parte arrampicabile è alta circa 120 metri e si divide in quattro grandi settori: Badolo Basso, Medio, Alto e New. In ciascuna zona potete trovare vie per tutti i gusti e difficoltà.

Rocca di Badolo

Osservatorio astronomico di Loiano (23,4 Km)

E’ composto da due telescopi: uno Zeiss da 60 cm inaugurato nel tardo 1936 e uno da 152 cm del 1976 dedicato all’astronomo dell’università di Bologna Gian Domenico Cassini. Attivo nel XVII secolo, Cassini ideò la meridiana della basilica di S. Petronio in Bologna e l’osservatorio di Parigi. Info 051-6543617.

Visite al Parco

Triton’s Park Adventure (32,1 Km)

Monghidoro (BO)

Nell’Appennino bolognese è Monghidoro che si candida ad ospitare gli emuli di Tarzan grazie al Triton’s Park, il parco acrobatico immerso nel verde del Monte Oggioli. Situato a circa 1.000 metri di quota, il parco è dotato di diverse strutture quali funi, trapezi, tunnel di rete, passerelle fisse e mobili. I percorsi praticabili sono sette, cinque per adulti e due per bambini, con diversi gradi di difficoltà ed un’altezza massima dal suolo di 12 metri. Il Triton’s Park offre anche un’area pic-nic attrezzata con barbecue e uno spettacolare laghetto che ospita diversi esemplari di tritoni.

www.tritonspark.it

L’Aviosuperficie di Ozzano “Guglielmo Zamboni” (28,4 Km)

L’Aviosuperficie di Ozzano “Guglielmo Zamboni”, ex Aerdelta, da molti anni è una realtà affermata e in continua crescita. Basata sui più moderni standard qualitativi, si è imposta come punto di riferimento per il mondo del volo, sia per quanto riguarda l’A.G. (Aviazione Generale), il volo ultraleggero (VDS) ed il volo in Aliante (GPL).
In occasione delle varie manifestazioni annuali i costruttori di aerei ed i produttori di optionals, hanno scelto di presentare i propri prodotti presso la nostra Aviosuperficie, segno dell’importanza che la struttura di Ozzano ha guadagnato presso le Aziende che operano nel settore dell’Aviazione.
Inoltre, nell’ottica di sviluppare la conoscenza e la passione per il volo, sono state approntate scuole di volo dinamiche e vincenti.

www.aviozzano-guglielmozamboni.com

Il Villaggio della Salute Più (28,5 Km)

Il Villaggio della Salute Più è da tantissimi anni un villaggio vero e proprio. Sorge sul fiume Sillaro, a circa 15 km da Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna. Centro del Villaggio è il Palazzo Calanco, edificio signorile del XVIII secolo, affiancato da un piccolo oratorio del XIX secolo e dai casolari in pietra eretti dai maestri Comacini nel XIII secolo. Piccolo centro abitato fino alla Seconda Guerra Mondiale, dove fu teatro delle battaglie della Linea Gotica. Abbandonato per anni, è stato strappato in extremis a un destino nefasto (doveva diventare una discarica), e si è sviluppato come agriturismo alla fine degli anni ’90. Successivamente, con la scoperta delle fonti di acqua termale, vi è stata la costruzione dello stabilimento termale (le Terme dell’Agriturismo) e poi, nel 2004, del famoso Acquapark (il primo acquapark termale in Europa, 22 piscine tra grandi e piccole, di cui 7 termali). Nel corso degli anni 2000 sono state ampliate le proposte e i servizi fino a fare del Villaggio uno dei complessi turistici più visitati d’Italia. Oggi, nella cornice di un anfiteatro naturale mozzafiato, offre tantissime soluzioni per una vacanza perfetta, non solo d’estate.

Il Villaggio della Salute Più

La Strada Statale della Futa (0-70 Km)

La mitica strada della futa offre agli appassionati della moto “pieghe” di prima qualità, ovviamente da affrontarsi con prudenza. Partendo dal nostro Hotel si arriva prima al passo della Raticosa poi si prosegue per quello della Futa fino a raggiungere il Mugello.

La Mille Miglia

È stata una corsa di lunga distanza, effettuata su strade aperte al traffico che si disputò in Italia per ventiquattro volte dal 1927 al 1957 (13 edizioni prima della seconda guerra mondiale e 11 dopo il 1947).

Dal 1977 la “Mille Miglia” rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d’ epoca. La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso (Brescia-Roma andata e ritorno) è lo stesso della gara originale, così come il il punto di partenza/arrivo (allora Viale Rebuffone oggi Viale Venezia).

La mille miglia

Autodromo del Mugello (55 Km)

L’Autodromo del Mugello è uno dei più bei tracciati mondiali dell’alta velocità, una di quelle piste dove il valore del pilota fa la differenza. La staccata della curva San Donato dopo il lunghissimo rettilineo è per piloti veri, piloti che non si spaventino ad arrivare a velocita’ molto elevate.

Autodromo del Mugello